Trend digitali Cina 2025: 4 dinamiche chiave che definiscono il mercato
La prima metà del 2025 dei trend digitali in Cina ha consolidato una trasformazione cruciale nel panorama cinese. L'era della crescita a tutti i costi ha lasciato il posto a…
In Cina il panorama dei motori di ricerca è nettamente diverso da quello a cui siamo abituati. Google, per esempio, non è leader indiscusso come nella maggior parte dei Paesi occidentali. Il colosso americano raccoglie, infatti, una percentuale molto limitata di utilizzi (3%) nel Paese del Dragone.
Oltre la Grande Muraglia è Baidu il principale motore di ricerca, che conta circa il 87% del totale delle ricerche online.
Oltre a Baidu, poi, ci sono altre piattaforme locali usate dagli utenti cinesi per navigare online. Tra queste le più utilizzate sono 360, Sogou e Shenma, che raggiungono complessivamente il 25% delle quote di mercato.
Baidu si afferma, perciò, come principale player per le ricerche sul web in Cina.
Baidu, con oltre 6 miliardi di ricerche al giorno, è il principale motore di ricerca in Cina. È completamente creato in lingua cinese, tanto che la sua interfaccia è disponibile solamente in mandarino e di conseguenza dà priorità ai siti e ricerche in lingua locale.
Come Google, Baidu non si limita alle funzionalità di ricerca, ma offre un’ampia gamma di servizi e piattaforme collegate, quali cloud, mappe, piattaforme video, analytics e molto altro, che lo rendono un vero e proprio ecosistema digitale.
Oltre ad offrire servizi all’utente, Baidu è anche un alleato delle imprese. Dà, infatti, la possibilità di creare una sorta di mini-sito – chiamato Baidu Brand Zone – che appare nella parte superiore della SERP di ricerche collegate alla parola chiave del brand. Inoltre, come Google, permette di sponsorizzare contenuti e di ospitare siti web, ovviamente in lingua cinese.
Pur avendo la quota di maggioranza, Baidu non è il solo motore di ricerca usato in Cina. 360搜索 (so.com), per esempio, è uno dei suoi competitor.
360, precedentemente chiamato Haosou, offre una ampia gamma di servizi oltre alla possibilità di fare ricerche online. Proprio come Baidu, offre agli utenti molti news, siti web, immagini e video, mappe, Q&A, musica in streaming e molto altro. Il suo ecosistema è piuttosto ampio, ma non può competere con il big delle ricerche Baidu.
La prima metà del 2025 dei trend digitali in Cina ha consolidato una trasformazione cruciale nel panorama cinese. L'era della crescita a tutti i costi ha lasciato il posto a…
La Cina non è più solo la “fabbrica del mondo” delle biciclette, ma si sta trasformando in uno dei più promettenti e dinamici mercati a livello globale. Con una previsione…
Il mercato cinese non è una semplice estensione dei mercati globali; è un ecosistema a sé stante con regole proprie. Per i brand occidentali, tentare di applicare le strategie di…