YATI: le novità del nuovo algoritmo Yandex paragonate a quelle di Google
Ogni azienda che voglia espandere il suo mercato e promuovere il proprio brand in Russia, non può fare a meno di Yandex, motore di ricerca più popolare nella Federazione. La…
Consulting
Espandere il proprio business in Russia non è affatto semplice. Ci sono, infatti, una serie di valutazioni molto importanti da fare che possono determinare la riuscita – o la mal riuscita – dell'impresa di internazionalizzazione.
Un'attenta analisi di mercato è quindi essenziale per comprendere al meglio le dinamiche del paese stesso e per potersi posizionare efficacemente rispetto ai competitor.
In particolare, è opportuno investigare i seguenti aspetti:
– Posizionamento del brand: se l'azienda è già conosciuta sul mercato di riferimento, è bene capire quale sia il suo posizionamento in termini di immagine, prezzo e valore. Capire come viene percepito il brand tra i consumatori del mercato target è un ottimo punto di partenza per definire la strategia di Marketing.
– Dove è bene investire? La Russia è il paese più vasto al mondo, con un’estensione geografica pari a 17.100.000 km² e 11 fusi orari al suo interno. A livello demografico la popolazione è per lo più concentrata nelle grandi città, come Mosca, San Pietroburgo e Novosibirsk. Inoltre, al suo interno sono raccolte aree più e meno economicamente prospere. A registrare tassi di sviluppo inferiori sono le zone rurali dell’Ovest e del Sud, dove in alcune regioni manca addirittura la copertura Internet. Questa disomogeneità interna ha ripercussioni pratiche sull'internazionalizzazione e, ovviamente, sul Digital Marketing.
– Su quale target puntare? Determinare con esattezza il target al quale puntare è fondamentale, così da poter comunicare in modo mirato aumentando le possibilità di successo. Per fare ciò è necessario fare un'attenta analisi delle caratteristiche di ogni fascia di consumatori e delle potenzialità che queste offrono all'azienda.
– Come si stanno muovendo e si posizionano i competitor? Avere una chiara idea di come stanno agendo i competitor sul mercato d'interesse consente di capire quali sono le azioni vincenti e quali, invece, da evitare.
Il primo aspetto che i consumatori notano in un un prodotto è il nome del brand. Il naming di un’azienda viene spesso sottovalutato dalle aziende che intraprendono un percorso di internazionalizzazione, ma bisognerebbe sempre verificarne il significato.
È molto frequente, infatti, che i nomi dei brand, qualora vengano letti da nativi russi, abbiamo significati curiosi e comici, o rimandino a concetti negativi e del tutto fuori luogo.
Per questo motivo, un consulto iniziale con degli specialisti è essenziale in ottica strategica.
Le aziende B2B molto spesso sono alla ricerca di partner locali per creare sinergie e per sviluppare il business sul mercato di riferimento. Ma cercare partner strategici non è affatto semplice. East Media supporta le aziende in questa ricerca, selezionando candidati ideali, in linea con le esigenze e le aspettative dell’azienda stessa.
L'obiettivo è quello di generare contatti di alta qualità e di massimizzare le opportunità per le aziende di chiudere rapporti commerciali fruttiferi.
Digital marketing
In Russia il panorama digitale si discosta parzialmente da quello a cui siamo abituati. A fianco a Google, infatti, il secondo big player quando si tratta di ricerche online è Yandex. In una continua lotta per il dominio, Google e Yandex si contendono da anni il titolo di principale attore sul mercato russo.
Quando si parla di SEO e SEM non si può guardare solo a Google. Il locale Yandex risponde a logiche e algoritmi a sé stanti che vanno conosciuti e considerati in ottica strategica. Un’azienda che vuole raggiungere i consumatori russi deve essere presente e deve farsi trovare su Yandex. Diventano, quindi, fondamentali attività di SEO e di SEM specifiche, con tool e meccanismi diversi da quelli del competitor internazionale.
Utilizzare i social network all’interno di una strategia di digital marketing è sempre un’ottima idea. Bisogna però tenere presente che gli utenti digitali russi utilizzano piattaforme diverse da quelle più popolari in Italia e hanno abitudini spesso differenti dalle nostre. Accanto a Facebook e Instagram, infatti, preferiscono realtà locali come VKontakte.
Tutti questi social hanno logiche e modalità di utilizzo completamente differenti da quelle a noi familiari. Per questo motivo, farne uso non è certamente facile. Ma, sebbene insidioso, il Social Media Marketing è un'attività cruciale per attirare e coinvolgere il target prescelto, per costruire relazioni con i follower, per generare lead, per fidelizzare i clienti e per massimizzare le conversion. Ciò vale indistintamente per aziende B2B e B2C.
Per fare attività di Social Media Marketing con la Russia è necessario avvalersi di un team madrelingua russo, specializzato e competente, in grado di produrre contenuti in lingua allineati alla cultura locale.
Gli influencer sono soggetti che godono di una certa credibilità e rispettabilità sul mondo del web e che, per definizione, hanno la fiducia della loro audience. In Russia vale la stessa regola: gli influencer influenzano i pareri e i comportamenti dei consumatori e, per questo motivo, sono in grado di far percepire il brand che sponsorizzano come affidabile e di alto valore.
Collaborare con i giusti influencer può essere il tassello fondamentale in una strategia di marketing vincente, che riesca a posizionare in modo efficace un brand da poco entrato sul mercato o a riqualificarne uno già presente da tempo.
Content development
Per un’azienda interessata al mercato russo, l’aspetto culturale non è da sottovalutare, date le forti ripercussioni sul contenuto e sulla forma di comunicazione aziendale.
I russi sono un popolo pragmatico e, per questo motivo, i messaggi devono essere ben calibrati. L’utente va studiato, compreso e rassicurato, e il messaggio da veicolare deve essere mirato e diretto.
La lingua russa è piuttosto complessa dal punto di visto lessicale e molto spesso non è sufficiente tradurre i contenuti, che invece devono essere adattati e rielaborati. Mere traduzione letterarie dalla lingua d'origine rischiano di trasmettere messaggi poco chiari o linguisticamente poco curati. Ottimale è, invece, produrre contenuti editoriali ad hoc, di alta qualità e dall'alto engagement, che siano affini ai gusti e alle logiche dei consumatori russi.
Creare dei contenuti accattivanti e curati è un'ottima strategia per rendere la comunicazione del brand eye catching. A fianco dei contenuti, infatti, anche il visual è importante. Un brand con una comunicazione graficamente forte ha più probabilità di essere notato e comprato dai consumatori russi.
Nel definire il design di un sito internet o di una pagina su un canale social è bene tenere a mente che gli utenti russi prediligono uno stile pulito e ordinato, dove sia semplice reperire le informazioni sui prodotti, i prezzi e le eventuali promozioni, ma allo stesso tempo che sia di forte impatto.
Ogni azienda che voglia espandere il suo mercato e promuovere il proprio brand in Russia, non può fare a meno di Yandex, motore di ricerca più popolare nella Federazione. La…
L'e-commerce si sta evolvendo a un ritmo frenetico, soprattutto a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19. Le logiche di mercato ormai sono differenti. Ciò che funzionava qualche anno fa, non è…
L’ultimo aggiornamento di Whatsapp sta facendo migrare numerosi utenti verso Telegram, App di messaggistica one-to-one popolare in Russia e nei Paesi russofoni, lanciata nel 2013 dai fratelli Durov, i fondatori…