CINA: motori di ricerca

Trend

In Cina il panorama dei motori di ricerca è nettamente diverso da quello a cui siamo abituati. Google, per esempio, non è leader indiscusso come nella maggior parte dei Paesi occidentali. Il colosso americano raccoglie, infatti, una percentuale molto limitata di utilizzi (3%) nel Paese del Dragone.
Oltre la Grande Muraglia è Baidu il principale motore di ricerca, che conta circa il 87% del totale delle ricerche online.

Oltre a Baidu, poi, ci sono altre piattaforme locali usate dagli utenti cinesi per navigare online. Tra queste le più utilizzate sono 360Sogou e Shenma, che raggiungono complessivamente il 25% delle quote di mercato.

Baidu si afferma, perciò, come principale player per le ricerche sul web in Cina.

baidu

Baidu, con oltre 6 miliardi di ricerche al giorno, è il principale motore di ricerca in Cina. È completamente creato in lingua cinese, tanto che la sua interfaccia è disponibile solamente in mandarino e di conseguenza dà priorità ai siti e ricerche in lingua locale.

Come Google, Baidu non si limita alle funzionalità di ricerca, ma offre un’ampia gamma di servizi e piattaforme collegate, quali cloud, mappe, piattaforme video, analytics e molto altro, che lo rendono un vero e proprio ecosistema digitale.

Oltre ad offrire servizi all’utente, Baidu è anche un alleato delle impreseDà, infatti, la possibilità di creare una sorta di mini-sito – chiamato Baidu Brand Zone – che appare nella parte superiore della SERP di ricerche collegate alla parola chiave del brand. Inoltre, come Google, permette di sponsorizzare contenuti e di ospitare siti web, ovviamente in lingua cinese.

Baidu è uno strumento importante nella strategia di digital marketing delle aziende che operano in Cina. Consente di guadagnare la fiducia
degli utenti e di ottenere un posizionamento organico ottimale sul
web.

360搜索

Pur avendo la quota di maggioranza, Baidu non è il solo motore di ricerca usato in Cina. 360搜索 (so.com), per esempio, è uno dei suoi competitor.

360 appartiene ad una delle più grandi compagnie informatiche cinesi: Qihoo 360, da cui ne prende il nome. Con un’interfaccia particolarmente user friendly e ottimizzata per mobile, 360 è uno dei più importanti motori di ricerca in Cina. Inoltre, 360 è il motore di ricerca predefinito in molti sistemi operativi dei computer cinesi. Ciò lo rende certamente uno dei motori di ricerca più diffuso e, di conseguenza, una leva di marketing da considerare per i brand locali e internazionali che vogliono arrivare al consumatore cinese.

360, precedentemente chiamato Haosou, offre una ampia gamma di servizi oltre alla possibilità di fare ricerche online. Proprio come Baidu, offre agli utenti molti news, siti web, immagini e video, mappe, Q&A, musica in streaming e molto altro. Il suo ecosistema è piuttosto ampio, ma non può competere con il big delle ricerche Baidu.

news

INTEGRATORI ALIMENTARI IN CINA: SCARICA IL REPORT 2023

INTEGRATORI ALIMENTARI IN CINA: SCARICA IL REPORT 2023

  Una ricca storia di medicina tradizionale e una maggiore consapevolezza e particolare attenzione per il benessere fisico e mentale hanno fatto della Cina il principale mercato al mondo per…

XIV RAPPORTO ANNUALE ICCF – LE PIATTAFORME DIGITALI CINESI SU CUI INVESTIRE NEL 2023

XIV RAPPORTO ANNUALE ICCF – LE PIATTAFORME DIGITALI CINESI SU CUI INVESTIRE NEL 2023

Negli ultimi anni, la Cina è diventata un punto di riferimento nel mondo digitale: social-commerce, live-streaming, nuove tecnologie come la realtà aumentata e virtuale sono solo alcuni esempi. A dimostrarlo…

DIGITAL CHINA WEEK 2022 – PROGRAMMA COMPLETO

DIGITAL CHINA WEEK 2022 – PROGRAMMA COMPLETO

L' 8, 9 e 10 novembre 2022 East Media sarà partner della Digital China Week, il primo evento online in Italia dedicato all’approfondimento di tematiche legate al digital marketing, alla…