INTEGRATORI ALIMENTARI IN CINA: SCARICA IL REPORT 2023
Una ricca storia di medicina tradizionale e una maggiore consapevolezza e particolare attenzione per il benessere fisico e mentale hanno fatto della Cina il principale mercato al mondo per…
Weibo è il secondo social network più usato in Cina. Può essere considerato come un mix di Facebook, Twitter e Instagram, presentandosi come una piattaforma di micro-blogging dove gli utenti possono aprire account personali, seguirne e farsi seguire da altri utenti, pubblicare contenuti testuali e visivi, rimanere aggiornati sulle ultime novità seguendo i cosiddetti “hot topic" e guardare dirette streaming.
Inoltre, anche Weibo, come Wechat, può rivelarsi un mezzo prezioso per le aziende. A differenza del primo, che segue una logica di comunicazione one-to-one, Weibo è una piattaforma che consente di comunicare alla massa – ovvero one-to-many. Attraverso Weibo le aziende possono aumentare la propria brand awareness, convertire gli utenti in clienti e fidelizzare quelli già acquisiti.
Con più di 517 milioni di utenti attivi mensilmente, Weibo è tra i maggiori social media in Cina.
Il primo passo per iniziare ad utilizzare Weibo è aprire un account ufficiale e ottenere la verifica della pagina. Questa, che si mostra come una “V” accanto al nome utente, serve a dimostrare che i dati dell’account siano stati verificati e confermati da Weibo. Può, infatti, capitare di trovare pagine fake di personaggi famosi o di aziende e le nostreimprese italiane non sono un’eccezione.
La verifica risulta quindi indispensabile da una parte per creare fiducia negli utenti cinesi, dall’altra per poter personalizzare il profilo e ottenere gli insight avanzati sull’audience, necessari in ottica di marketing.
Weibo è una piattaforma di micro-blogging che racchiude al suo interno caratteristiche che lo rendono un perfetto mix tra Facebook, Twitter e Instagram.
Ci sono, però, alcune peculiarità che vanno conosciute e che lo differenziano dai nostri social occidentali, per esempio la pubblicazione di contenuti, che deve seguire alcune best practices:
– Lo stile linguistico deve rispecchiare l'immagine del brand, ma deve anche essere allineato al target di clienti a cui si rivolge.
– Sono preferibili post concisi, interessanti e chiari, con contenuti come foto, video, meme e GIF. Trasmettono informazioni e agiscono come incentivi per i lettori a condividere il post.
– Gli hashtag vengono utilizzati con due cancelletti (#hashtag#), anziché uno. Tale peculiarità è dovuta alla modalità di scrittura cinese che non prevede spazi tra le parole. Per questo motivo occorre separare gli hashtag tramite due cancelletti.
Promuovere il proprio brand e i propri prodotti su Weibo non è una scelta, ma una necessità. Se infatti WeChat veicola un tipo di comunicazione one-to-one, Weibo permette di raggiungere un target molto più ampio e di farlo più velocemente.
A livello di marketing, Weibo offre una grandissima varietà di attività che è possibile portare avanti per promuovere il proprio marchio. In primo luogo può aiutare ad aumentare la brand awareness, che tramite un canale ufficiale, collaborazioni con influencer e campagne adv targetizzate può subire un rapido incremento.
Inoltre, tramite contenuti chinese user-friendly e realizzati ad hoc per il target è possibile garantire maggiore visibilità a eventi e promozioni.
Un ultimo aspetto da considerare è che Alibaba possiede una quota in Weibo: proprio per questo motivo Weibo risulta molto utile come canale drive to e-commerce. Dà, infatti, la possibilità di inserire link esterni all'e-commerce, incrementando allo stesso tempo visibilità e vendite.
Il canale preferito dagli influencer per comunicare con la loro audience è Weibo. Weibo è infatti un social aperto che permette di raggiungere una vastissima base di utenti. Oltre alle ordinarie funzionalità di micro-blogging, offre anche un sevizio particolarmente apprezzato dalle personalità di spicco sul web – i cosiddetti KOL: il live streaming. Weibo, infatti, ha una piattaforma di streaming video collegata che permette di guardare le dirette direttamente all'interno del social e di pubblicarle nel feed del profilo ufficiale.
I live streaming sono molto diffusi in Cina e sono particolarmente amati dagli utenti per la loro capacità di essere trasparenti e autentici. In Cina anche le aziende integrano i live streaming nelle loro strategie di internazionalizzazione, per la loro capacità di ingaggiare grandiose masse di utenti in pochi minuti. I KOL, in tutto ciò, sono la chiave che guida gli ascolti.
Una ricca storia di medicina tradizionale e una maggiore consapevolezza e particolare attenzione per il benessere fisico e mentale hanno fatto della Cina il principale mercato al mondo per…
Negli ultimi anni, la Cina è diventata un punto di riferimento nel mondo digitale: social-commerce, live-streaming, nuove tecnologie come la realtà aumentata e virtuale sono solo alcuni esempi. A dimostrarlo…
L' 8, 9 e 10 novembre 2022 East Media sarà partner della Digital China Week, il primo evento online in Italia dedicato all’approfondimento di tematiche legate al digital marketing, alla…