La Cina non è più solo la “fabbrica del mondo” delle biciclette, ma si sta trasformando in uno dei più promettenti e dinamici mercati a livello globale. Con una previsione di vendita che supererà i 160 milioni di biciclette entro il 2029, il mercato bici in Cina rappresenta un’opportunità imperdibile per le aziende italiane del settore, forti di un heritage e di una qualità riconosciuta in tutto il mondo. Ma cosa sta spingendo questa incredibile crescita e come possono i brand italiani posizionarsi per conquistare la nuova generazione di ciclisti cinesi?

Mercato bici in Cina: le ragioni del boom

Il crescente amore dei cinesi per le due ruote è il risultato di una tempesta perfetta di fattori sociali, politici ed economici. Innazitutto,l’era post-Covid: le restrizioni sanitarie hanno spinto milioni di persone a riscoprire le attività all’aria aperta e il ciclismo si è affermato come uno degli sport outdoor preferiti. Ad abbracciare questa tendenza è soprattutto una classe medio-alta che conta oltre 400 milioni di persone. Non di me meno la spinta governativa: il governo cinese ha messo in atto piani concreti per promuovere lo sport e la salute, come il “Piano Nazionale per il Fitness (2021-2025)”. L’obiettivo è trasformare le metropoli: Pechino, ad esempio, punta a diventare una città a misura di bicicletta entro il 2035. Questo fervore si traduce in numeri impressionanti: nel 2023, l’industria del ciclismo in Cina ha raggiunto un valore di circa 31 miliardi di dollari, con una previsione di crescita che supererà i 35 miliardi entro il 2027.
 

Chi sono i nuovi ciclisti cinesi?

  Per intercettare il mercato bici in Cina è fondamentale capire chi sono i nuovi appassionati. I dati demografici rivelano un pubblico variegato e segmentato. I giovani (18-34 anni) rappresentano il 40% del totale e sono il cuore pulsante del mercato. Per loro, il ciclismo è un’attività sportiva e sociale, un modo per tenersi in forma e condividere esperienze. Gli adulti (35-54 anni), invece, costituiscono il 30% dei ciclisti e sono spinti principalmente dai benefici del ciclismo sulla salute. Infine, gli over 55 rappresentano un solido 20% del mercato e vede la bicicletta come un’attività di svago e benessere. In termini di genere, il settore è ancora dominato dagli uomini (60%), ma la presenza femminile è in forte e costante crescita, attestandosi intorno al 40%, incoraggiata da una crescente attenzione verso la salute e il benessere.  

Dalla città alla performance: la domanda per le bici da corsa

Se un tempo la bicicletta in Cina era solo un mezzo di trasporto, oggi le aspirazioni dei consumatori puntano decisamente più in alto. La nuova generazione di ciclisti è informata, esigente e cerca prodotti di alta gamma. L’analisi dei fattori d’acquisto è illuminante. La performance è la priorità assoluta per oltre l’80% dei consumatori cinesiSeguono l’aspetto estetico (63,3%) e il prezzo (61,2%). Per quanto riguarda ilbrand, viene considerato come un fattore di selezione dal 40,5% degli acquirenti. Questo significa che il consumatore cinese non compra solo un nome, ma un prodotto che garantisca prestazioni eccellenti. La consapevolezza del marchio deriva dalla qualità reale della bici e dalla coerenza tra la comunicazione e il prodotto stesso. È un segnale potentissimo per le aziende specializzate in biciclette da corsa top di gamma, il cui valore è intrinseco alla tecnologia e all’innovazione.  

Mercato bici in Cina: perché investire adesso

Per un brand occidentale di biciclette da corsa di alta gamma, questo è il momento perfetto per investire nel mercato cinese. La rapida espansione del settore, guidata da una classe media di 400 milioni di persone alla ricerca di attività outdoor, ha creato un terreno incredibilmente fertile. I nuovi ciclisti cinesi sono sofisticati: non cercano solo un marchio, ma desiderano prestazioni, tecnologia e qualità. Questo scenario è l’ideale per le aziende italiane, il cui heritage e la cui eccellenza nel “Made in Italy” sono un capitale di valore inestimabile. Entrare ora significa posizionarsi in un mercato in piena crescita e plasmare le preferenze di una nuova, vasta e appassionata generazione di ciclisti, pronti a investire in prodotti che soddisfino la loro sete di performance e stile.
 

About Federico

Un giornalista con la passione per il marketing. O forse, come sostengono in tanti, un marketer prestato al giornalismo. Punti di vista.

Altri Articoli

See All