Trend digitali Cina 2025: 4 dinamiche chiave che definiscono il mercato
La prima metà del 2025 dei trend digitali in Cina ha consolidato una trasformazione cruciale nel panorama cinese. L'era della crescita a tutti i costi ha lasciato il posto a…
Tra tutti i social network cinesi, Little Red Book è quello che ha indubbiamente fatto più parlare di sé nel 2019. Nel 2022 ha raggiunto un tasso di penetrazione del 47,9%.
Little Red Book, o Xiaohongshu in cinese, è un mix perfetto tra un social media e un marketplace. Questa sua natura ibrida è ciò che lo rende unico rispetto alle altre App presenti sul web in Cina.
Little Red Book è considerato una “Guida al fashion" oltre Muraglia, che raccoglie al suo interno prodotti luxury e premium di brand perlopiù internazionali. Oltre a creare reti di contatti e a pubblicare contenuti, è infatti possibile acquistare direttamente i prodotti mostrati sullo schermo tramite i pratici “link-to-buy".
Questo business model innovativo ha dato alla piattaforma una spinta in più, rendendola una delle App più amate per lo shopping online.
Avere un account ufficiale dà la possibilità al brand di interagire con gli utenti attraverso commenti e di trasformare le enquiries in occasioni d’acquisto.
Avere un account ufficiale è garanzia di autenticità. L'official account è un mezzo attraverso il quale interagire con i propri follower, aumentare brand awareness e guidare le vendite.
Little Red Book è nata con l’intento di essere una guida allo shopping. In quanto tale, i post e i commenti vogliono “educare” l’utente su un certo prodotto, più che fare vera e propria pubblicità. Ciò permette di creare un forte engagement tra i brand e gli utenti.
Le tematiche più popolari sono beauty, fashion, travel e food, molto spesso declinate in chiave tutorial, prima/dopo, guide o try-on. Questi contenuti sono ritenuti dall'autente cinese accattivanti e eye-catching. Per riuscire a conquistare l'attenzione dell'utente è quindi importante riuscire a proporre contenuti di questo tipo.
Little Red Book, a differenza degli altri social network, non offre ai brand la possibilità di sponsorizzare i contenuti sotto forma di “display ads".
La prima metà del 2025 dei trend digitali in Cina ha consolidato una trasformazione cruciale nel panorama cinese. L'era della crescita a tutti i costi ha lasciato il posto a…
La Cina non è più solo la “fabbrica del mondo” delle biciclette, ma si sta trasformando in uno dei più promettenti e dinamici mercati a livello globale. Con una previsione…
Il mercato cinese non è una semplice estensione dei mercati globali; è un ecosistema a sé stante con regole proprie. Per i brand occidentali, tentare di applicare le strategie di…