Il mercato di lingua russa è caratterizzato da un eco-sistema social media parzialmente diverso rispetto a quello del mondo occidentale.
Facebook è presente e accessibile (per il momento) ma la maggioranza del mercato è detenuta da VK (VKontakte) e Odnoklassniki. Instagram è poi un canale sicuramente molto utilizzato soprattutto in certi settori come quello dei millenial e della moda.
Lo zar dei social è però sicuramente VKontakte. Per alcuni versi simile a Facebook, VK è il primo social media su cui consigliamo di puntare, dato che è quello che permette di raggiungere un target più vasto e più affezzionato.
Attività chiave per Vkontakte
Attività chiave per Vkontakte
Apri e personalizza la pagina
Bisogna rendere il profilo attraente da un punto di vista russo, personalizzando testi ed immagini. Nel definire il design è bene tenere a mente che gli utenti russi prediligono uno stile “pulito” e ordinato, dove sia semplice reperire le informazioni realmente utili come quelle sul prodotto, i prezzi ed eventuali promozioni.
Produzione contenuti
La produzione di contenuto di qualità e attraente agli occhi del tuo pubblico è (ovviamente) un’attività cruciale. Scopri i principi chiave a cui dobbiamo attenerci.
Attirare e fidelizzare il tuo pubblico
La produzione e pubblicazione di contenuti specifici per il target russo è il punto di partenza per la creazione di una presenza social efficace e di qualità. In aggiunta, le piattaforme offrono varie possibilità per coinvolgere i follower, attirarne di nuovi, fidelizzare quelli già acquisiti. Dietro ad un follower c’è sempre una persona.
Vkontakte e il SMM in Russia
La produzione di contenuto di qualità e attraente agli occhi del tuo pubblico è (ovviamente) un’attività cruciale. I principi chiave a cui dobbiamo attenerci sono:
- La traduzione diretta da italiano o inglese a russo solitamente non funziona ma va adattata. Per la Russia bisogna usare toni e stili specifici (che devono tenere in considerazione anche l’area geografica e l’età degli utenti). Uno dei punti di forza del team cross culturale di East Media (italiani che parlano russo e russi che parlano italiano) è nella capacità di ascoltarti e trasferire il tuo messaggio in maniera compatibile a quello che si aspetta il tuo interlocutore in Russia.
- Il contenuto non deve essere troppo “markettaro”. Ovvero bisogna cercare di bilanciare la parte “vendita” del messaggio con contenuti di interesse.
- Bisogna pubblicare con costanza ed attenzione. La base russa apprezza lo sforzo di avvicinamento da parte del marchio italiano.
- I contenuti devono essere unici: l’attività che da migliori risultati è quella di creare contenuti personalizzati e unici. Questo richiede un notevole sforzo/investimento ma dà anche i migliori risultati.
La produzione e pubblicazione di contenuti specifici per il target russo è il punto di partenza per la creazione di una presenza social efficace e di qualità. Le modalità per farlo sono molte, tra le più importanti:
- Sponsorizzazioni: esistono varie formule che si adattano a diversi tipi di necessità. La funzione è sempre di aumentare il reach o l’engagment dei post;
- Promozioni, e-coupons, VIP cards
- Gli influencers costituiscono uno strumento perfetto per far conoscere nuovi brand nel mercato di lingua russa.
Se ti senti perso
Se non capisci
Se ti dicono “non si può fare”