Il mercato cinese post-Covid ha visto emergere numerosi trend. L’emergenza sanitaria e l’avvento della pandemia hanno modificato le abitudini d’acquisto e i valori dei consumatori cinesi. Il 93% della popolazione pone ora come priorità nella propria vita la salute. Al secondo posto l’avere una famiglia felice e il benessere psicologico. Per non parlare delle categorie merceologiche acquistate e le modalità di acquisto, che sono mutate drasticamente. Conoscere queste nuove tendenze è fondamentale e necessario per potersi confrontare al meglio con i consumatori del secondo mercato più grande al mondo.
>>LEGGI ANCHE: CINA: I 7 TREND DELL’E-COMMERCE NEL 2020 DA NON FARSI SCAPPARE
Il lockdown ha portato il Paese del Dragone a doversi affacciare con una nuova realtà. La pandemia ha causato un forte impatto sui comportamenti d’acquisto dei consumatori. Questi, infatti, ricercano sempre più vantaggi diretti e rilevanti all’interno dei propri acquisti.
Dal grafico di seguito possiamo vedere i fattori determinanti nelle decisioni d’acquisto dei consumatori post-Covid. Rapporto qualità-prezzo, facilità d’acquisto e fiducia nel brand rientrano nei primi tre posti.
Fonte: KPMG International, Consumers and the new reality, Giugno 2020
Tra i trend più interessanti che li riguardano nel terzo trimestre del 2020 (luglio-settembre), rientrano:
Finance.people.cn ha inoltre previsto alcune tendenze chiave per il quarto trimestre del 2020 (ottobre-dicembre), tra cui:
>> LEGGI ANCHE: BEAUTY IN CINA: LE ULTIME TENDENZE DIGITALI PER VENDERE CON SUCCESSO
All’interno del grande universo della clientela oltre Muraglia, spiccano in particolare due categorie di consumatori. I Millennials e la Generazione Z, sempre al centro di numerosi trend.
I Millennials, termine con cui si indica la generazione Y, ossia i nati tra il 1981 e il 1995 sono più di 400 milioni in Cina. Costituiscono un gigantesco gruppo di consumatori. Possiedono di conseguenza un forte impatto sull’economia del paese.
Per un brand è fondamentale comprendere i comportamenti d’acquisto di questa categoria. I Millennials, in Cina, rappresentano infatti la fetta più grande di consumatori. Sono destinati a diventare il segmento più influente sul mercato. La generazione Y è infatti la forza motrice che trascina l’industria del lusso. Secondo le statistiche, infatti, costituiranno il 40% delle vendite nel settore lusso globale per il 2024. Il 58% tra questi consumatori avrà tra i 18 e i 30 anni. L’età media degli acquirenti cinesi nel settore lusso è di circa 35 anni, 10 anni più giovani rispetto a quelli dei paesi occidentali.
>>LEGGI ANCHE: IL SETTORE LUXURY IN CHINA: TREND E OPPORTUNITÀ PER IL 2020
Per entrare in contatto con la generazione Y è necessario, innanzitutto, valorizzare il brand. Ad esempio, fornendo esperienze e prodotti personalizzati e coinvolgendoli con contenuti creativi e divertenti. Inoltre, è utile collaborare con KOL e interagire con loro attivamente.
>> LEGGI ANCHE: INFLUENCER IN CINA: CHI SONO I KOL, COME SCEGLIERLI E COME COLLABORARCI
I nati tra il 1996 e il 2010, sono meglio conosciuti come generazione Z. Rappresentano la fascia di età nata e cresciuta simultaneamente alla tecnologia. Al mondo ci sono più di 2.000.000 di Gen Zers e si prevede che entro il 2025 costituiranno il 27% della popolazione.
Questa giovane categoria rappresenta il segmento di consumatori con la crescita più rapida in numerosi settori: dalla skin care e cosmesi, al fashion. Secondo Mckinsey, i giovani cinesi rappresenteranno oltre il 20% della crescita della spesa totale in Cina dal 2017 al 2030.
A causa del Covid-19, anche i consumatori della generazione Z hanno subìto un cambiamento nelle decisioni d’acquisto. Dalle statistiche delle vendite di JD, più del 70% preferiscono comprare per le proprie famiglie che per se stessi. Per quanto riguarda il comportamento dei consumatori, la generazione Z predilige acquisti nel settore dell’intrattenimento.
Gli under 25 sono la generazione cresciuta con internet e spendono un tempo considerevole online. Le piattaforme che prediligono sono Douyin, il nostro TikTok, e Kuaishou. Rappresentano, inoltre, il 57% dei consumatori di Tmall Global.
In generale la generazione Z è alla ricerca di valori incentrati su un forte senso di responsabilità sociale. Questo perché sono personalmente legati alla sostenibilità locale e globale.
>> LEGGI ANCHE: COME VENDERE I PROPRI PRODOTTI SU TMALL, IL PRIMO MARKETPLACE IN CINA
Ci sono altre due categorie che non sono passate inosservate nei trend 2020. Parliamo della generazione delle power women, che rappresentano le donne lavoratrici, over 25. Ma soprattutto della generazione dei silver-haired, ossia gli anziani.
Le donne over 25 costituiscono una forza significativa nel mercato cinese. Rappresentano una potenza economica, indipendenti socialmente ed economicamente. Dispongono di una stabilità sociale, un alto reddito e sono inclini a spendere maggiormente per se stesse. La crescita globale dell’industria del lusso è dovuta in gran parte a questo target, oltre che dai millennials.
La Cina negli ultimi anni ha prodotto il numero più alto di donne miliardarie self-made, che costituiscono infatti il 57% di quelle globali. Il volto della ricchezza in Cina è infatti descritto come “giovane, self-made e donna”.
Anche le donne over-25 sono utenti assiduamente attivi sui social media. Le piattaforme da loro più utilizzate sono quelle di short video, in particolare Douyin.
I settori prediletti dalle Power Women sono: il lusso, servizi educativi e prodotti legati al fitness e allo sport.
La generazione cinese più anziana è composta da 255 milioni di persone. Si stima che questa fascia occuperà il 25% della popolazione per il 2050. A Maggio 2020 più di 1 milione di anziani utilizzavano smartphone. Per le aziende diventa necessario soddisfare le necessità delle generazioni senior, spinte dal desiderio di adottare e scoprire le nuove tecnologie. Ma anche curiose di entrare in contatto con nuove esperienze, connessioni sociali e possibilità di apprendimento.
Utilizzano un’ampia varietà di applicazioni: social network, in particolare WeChat e QQ; piattaforme video e portali informativi. Più del 40% utilizza Taobao e Alipay per le transazioni.
Un numero in costante crescita di consumatori senior ha iniziato a dedicarsi allo shopping online durante il Covid-19. Tra i settori di mercato preferiti troviamo:
Questa tipologia di consumatori è un’ottima opportunità per i brand. Possiedono più tempo libero e sono disposti a conoscere nuovi servizi online come gli short video e i livestreaming.
Per entrare in contatto con i consumatori cinesi, è innanzitutto necessario individuare il proprio target. Eseguita un’accurata analisi del mercato cinese e della clientela del proprio settore, ci si concentra sui competitors.
Terminata la parte di ricerca e analisi del mercato, è giunto il momento di creare un legame con i propri utenti. Costruire una forte comunicazione, comprendendo le necessità dei clienti, è fondamentale per ottenere la loro fiducia. È inoltre necessario scegliere le giuste piattaforme e canali di riferimento, definendo i messaggi chiave per ogni target di consumatori.
I contenuti devono essere chiari, amichevoli e d’intrattenimento. Utilizzando una comunicazione digitale, incentrata sul livestreaming. L’elemento fondamentale è l’integrazione tra elementi della cultura cinese e quella del brand. Questo per dimostrare l’interesse verso i propri consumatori, utilizzando strategie di marketing differenti a seconda del mercato di riferimento.
>> LEGGI ANCHE: COME VENDERE ONLINE IN CINA: 10 PIATTAFORME PER DISTRIBUIRE I TUOI PRODOTTI
In Cina c’è un enorme mercato inesplorato delle città di terza, quarta fascia e di tutta l’area rurale delle famiglie a basso reddito. Queste ultime sono sempre più digitalmente connesse e desiderose di fare acquisti. Pinduoduo si presenta come la soluzione perfetta per chi desidera conquistare questa fetta del mercato cinese. Una scelta strategica sia a breve che a lungo termine, che raccoglie un target con ampi margini di crescita, ancora da fidelizzare.
Scarica il nostro nuovo report sul social commerce per avere una visione completa dell’hot trend del panorama digitale cinese. Clicca sull’immagine sotto!
Visita il nostro sito e iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato.
Per scoprire quale sia la STRATEGIA di DIGITAL MARKETING più adatta al tuo business contattaci: info@east-media.net