Il mercato cinese non è una semplice estensione dei mercati globali; è un ecosistema a sé stante con regole proprie. Per i brand occidentali, tentare di applicare le strategie di marketing tradizionali non solo è inefficace, ma può rivelarsi controproducente. Comprendere le profonde differenze che caratterizzano il consumatore cinese è il primo, imprescindibile passo per avere successo.

Per questo, East Media è orgogliosa di presentare il “Chinese Consumer Report 2025“, un’analisi approfondita che svela chi è, come si comporta e cosa desidera il consumatore cinese oggi. Questo report non è solo una raccolta di dati, ma una guida strategica per imparare a navigare un universo complesso e iper-digitale.

 

Dalle piattaforme agli universi digitali: la grande divisione

La differenza più radicale tra il panorama digitale cinese e quello occidentale risiede nella sua struttura. Mentre in Occidente ci muoviamo tra piattaforme specializzate e distinte (Google per la ricerca, Instagram per i social, Amazon per gli acquisti…), in Cina l’intera esperienza utente è consolidata in “super-app” come WeChat, RedNote (Xiaohongshu) e Douyin.

Queste non sono semplici canali, ma veri e propri “universi” dove si svolge l’intero customer journey. Di conseguenza, la strategia occidentale basata sul “portare traffico” a un sito web centralizzato è obsoleta in Cina. I brand devono operare in modo nativo all’interno di questi ecosistemi, sfruttandone logiche e strumenti unici10.

Il funnel collassato: come il consumatore cinese scopre e acquista

In Cina, il tradizionale funnel di marketing (awareness, consideration, purchase) è stato completamente stravolto. Emergono due modelli dominanti:

L'”Interest E-commerce” di Douyin: qui, è “il prodotto a trovare la persona”. L’algoritmo della piattaforma serve proattivamente contenuti e prodotti basati sul “profilo di interesse” dell’utente, trasformando l’intrattenimento in un’opportunità di acquisto d’impulso e riducendo il percorso da scoperta a checkout a pochi secondi.

Il “Seeding” di Xiaohongshu: considerata la piattaforma più fidata per la ricerca di prodotti lifestyle, il suo punto di forza è il “seeding”, ovvero la diffusione di contenuti autentici generati dagli utenti (UGC) e dai Key Opinion Consumers (KOCs). Questo costruisce credibilità su larga scala.

Oltre il prezzo: razionalità, esperienza e l’ascesa del “Guochao”

Il consumatore cinese del 2025 presenta un affascinante “paradosso della razionalità”. Da un lato, è estremamente pragmatico e attento al valore, preferendo confezioni più grandi per un miglior rapporto qualità-prezzo (65%). Dall’altro, questo pragmatismo coesiste con un forte desiderio di gratificazione emotiva e di “self-pleasing consumption”.

Inoltre, si assiste a un cambiamento nella definizione di lusso, dove l’esperienza supera il possesso. Viaggi, benessere e cultura sono i nuovi status symbol. Questo si lega a un fenomeno culturale potentissimo: il “Guochao” (国潮). Non è una semplice preferenza per i brand locali, ma un movimento spinto da orgoglio nazionale e fiducia culturale.

I motori del mercato: consumatore cinese Gen Z e Millennial a confronto

Gen Z: curatori della “Lo-fi Luxury”, privilegiano esperienze uniche e immersioni culturali rispetto al possesso di oggetti iconici. A differenza dei loro coetanei occidentali, sono molto più ottimisti sul loro futuro finanziario e si fidano più delle recensioni dei pari (KOCs) che delle grandi campagne pubblicitarie.

Millennial: rappresentano una forza economica matura focalizzata su qualità, valore intrinseco e, soprattutto, sostenibilità. Sono ricercatori meticolosi (il 72% si affida a recensioni online) e i principali motori del trend “Guochao”. Per loro, la sostenibilità non è un’opzione, ma un prerequisito d’acquisto.

Imparare, non adattare: la chiave per il successo

L’analisi del consumatore cinese rivela un mercato che non si limita a seguire i trend globali, ma li anticipa, li amplifica e li riscrive secondo le proprie regole. Per i marketing manager occidentali, il messaggio è inequivocabile: la Cina non è un mercato da “adattare”, ma un universo da “imparare”.

Vuoi decodificare il mercato più dinamico del mondo e posizionare il tuo brand per il successo? Scarica ora il report completo “The Chinese Consumer 2025”.

About Federico

Un giornalista con la passione per il marketing. O forse, come sostengono in tanti, un marketer prestato al giornalismo. Punti di vista.

Altri Articoli

Webina_FarEast_28_06
vendere in russia
servizi yandex in Russia
tik tok for business
influencer marketing in Russia
See All