
Il grafico mostra la fascia di età degli utenti di Douyin.
>> LEGGI ANCHE: MARKETING IN CINA: COME CONQUISTARE I MILLENNIAL CINESICaratteristiche di Douyin
Recentemente c’è stata un’inversione di rotta negli interessi degli utenti, che ha reso i short video la loro forma di intrattenimento preferita. In solo un anno il totale del tempo speso davanti a mini-video è cresciuto del 360%. Cosa ha fatto prevalere Douyin sui suoi principali competitor (Kuaishou, Miaopi e Haokan Shipin)? Il servizio che offre, perfettamente affine alle esigenze degli utenti. Questo social innovativo consente di pubblicare contenuti di massimo 15 secondi per poi condividerli con i propri contatti. Permette inoltre di aggiungere musica ed effetti speciali ai propri video per renderli più interessanti, creativi e soprattutto personalizzati. Spesso, proprio per questo motivo, riescono a diventare virali nel giro di poche ore sotto forma di meme o challenge. Ogni utente ha la possibilità di creare il proprio profilo, all’interno nel quale rimarranno salvati i video pubblicati. E come per gli altri social, questa piattaforma permette di creare la propria cerchia di contatti. Più Follower si hanno più sarà facile che i video vengano visualizzati, commentati o apprezzati attraverso i “like”. Ma la carta vincente di questa applicazione sta nel fatto che i contenuti possono essere visti e condivisi anche da persone con cui non si è scambiato il follow. Un singolo video, infatti, può facilmente arrivare a milioni di utenti. Inoltre, la particolarità di questa applicazione è quella di consentire una riproduzione automatica dei video, senza la necessità di cliccare il tasto play. In questo modo, i video scorrono incessantemente e l’utente rimane rapito davanti allo schermo senza rendersi conto del passare del tempo. >> LEGGI ANCHE: WECHAT ADVERTISING: GLI ADS WECHAT MOMENTS E WECHAT OFFICIAL ACCOUNTCategorie di video più amate
Douyin raccoglie video di ogni genere, ma quelli più apprezzati appartengono alle seguenti categorie:- Video musicali: i contenuti in assoluto più amati su Douyin sono i video musicali. Giovani che cantano in playback famose canzoni cinesi davanti alla fotocamera;
- Balli: generalmente lanciati sotto forma di challenge, questi tipi di video piacciono molto e invogliano gli utenti ad accettare le sfide copiandole e ricondividendole;
- Animali domestici: i cuccioli sono particolarmente amati dai cinesi e così anche i video che li riprendono. Questo trend è una testimonianza del boom del mercato degli animali domestici in Cina, che sta crescendo del 20% ogni anno;
- Abilità: contenuti che nascono per mostrare le proprie capacità, come intagliare un dragone in un’anguria a dipingere con i piedi;
- Muckbang: categoria che ormai sta spopolando anche in occidente su Youtube. Questo genere di video, nel quale le persone mangiano davanti all’obiettivo della telecamera, attira l’attenzione di migliaia di utenti;
- Bellezza: video di cosmesi e di beauty care sono molto gettonati su Douyin, con esperti in materia che spiegano tutti i trucchi per apparire sempre al meglio.
Douyin come leva di marketing
I mini-video stanno gradualmente spingendo fuori dal mercato gli altri tipi di comunicazione. Consentono un messaggio diretto e ad impatto, mostrando la creatività del brand e coinvolgendo gli utenti. Per questo motivo il nuovo social network è il mezzo perfetto per raggiungere potenziali consumatori. Esistono due modi che consentono alle aziende di accrescere la brand awareness su Douyin: advertising o collaborazioni con KOL (Key Opinion Leader o Influencer), come da foto in anteprima nella quale vediamo Huang Xiaoming, Guan Xiaotong, Zhou Dongyu e Angelababy. Per quanto guarda la prima alternativa è possibile attivare una campagna di “splash ads”, che consiste in un banner a tutto schermo visualizzato dagli utenti prima che si apra l’applicazione. Altrimenti è possibile investire in advertising che compaiono nella user’s newsfeed dopo la visualizzazione di tre video consecutivi. Collaborare con KOL, invece, è senza dubbio una scelta più dispendiosa della prima, ma è anche quella più redditizia. Gli influencer conoscono i gusti e le esigenze dei propri seguaci e sanno comunicare come comunicarvi in modo efficace. Questi potrebbero per esempio pubblicare un video nel quale presentano il prodotto, oppure lanciare una video challenge mirata su di esso.