Rapporti Italia-Russia: prospettive per il 2021
Il 2020 si è rivelato un anno critico a causa dell’emergenza sanitaria. In questo contesto è fondamentale che l’Italia mantenga il suo rapporto di partner privilegiato della Russia per mantenere…
VKontakte, anche conosciuto come VK, è il social network più utilizzato dagli utenti russi. Utilizzato dal 72% della popolazione, conta più di 70 milioni di utenti attivi mensilmente e 9 miliardi di post visualizzati ogni giorno.
VK consente agli utenti russi di svolgere numerose attività, come chattare, ascoltare musica e guardare video in streaming, postare contenuti, giocare con mini-app interne al social, seguire community e pagare con il sistema di pagamento interno alla piattaforma.
La audience di VKontakte raccoglie persone con un reddito medio-alto e con almeno 25 anni di età. Ciò lo rende il canale ideale per le aziende, dove aumentare la propria brand awareness, fidelizzare i clienti e guidare le vendite.
Come per gli altri social network, anche su VKontakte è possibile aprire una community, o pagina verificata, da utilizzare nella comunicazione tra brand e utenti.
Aprire una pagina aziendale su VK è relativamente semplice. Il primo step necessario è quello di creare un account personale e poi, attraverso quest’ultimo, creare la community. Per creare un account è sufficiente fornire qualche dato personale e confermare con il codice di verifica che si riceve sullo smartphone. Una volta aperto l’account personale è possibile creare una fan page aziendale.
Le pagine aziendali sono personalizzabili nel layout, permettono di fare attività di adv con una targetizzazione molto accurata, di aggiornare periodicamente i contenuti pubblicati e di consultare le analytics della pagina stessa. Hanno caratteristiche molto simili a quelle di Facebook, rispondendo alle stesse esigenze.
Decidere di aprire un account ufficiale su VKontakte porta con sè anche qualche accorgimento pratico: la produzione di contenuti di qualità e attraenti agli occhi degli utenti russi, per esempio, è un’attività cruciale nella strategia di digital marketing di ogni azienda che decida di investire su VK.
I principi chiave da rispettare sono:
La traduzione, che andrebbe adattata e non trasposta direttamente dall’italiano o dall’inglese. Per la Russia, infatti, bisogna usare toni e stili specifici, che devono tenere in considerazione anche l’area geografica e l’età degli utenti;
La pubblicazione deve avvenire con costanza;
Il contenuto deve essere sia accattivante e volto alla vendita, ma anche interessante e che catturi l’attenzione dell’utente;
I contenuti devono essere unici: la creazione di contenuti personalizzati richiede un notevole sforzo e investimento, ma dà anche i migliori risultati.
La produzione e la pubblicazione di contenuti specifici per il target russo è il punto di partenza per la creazione di una presenza locale efficace e di qualità.
Ma oltre al contenuto, esistono altre attività strategiche che un’azienda può effettuare per aumentare brand awareness e guidare le vendite. Tra queste:
Sponsorizzazioni: esistono varie formule che si adattano a diversi tipi di necessità, tutte volte ad aumentare il reach o l’engagement dei post;
Promozioni, e-coupons e VIP cards;
Collaborazioni con gli influencers, che costituiscono uno strumento perfetto per far conoscere nuovi brand nel mercato russo.
Il 2020 si è rivelato un anno critico a causa dell’emergenza sanitaria. In questo contesto è fondamentale che l’Italia mantenga il suo rapporto di partner privilegiato della Russia per mantenere…
TikTok For Business è una piattaforma lanciata dalla famosissima App di short-video qualche mese fa. Il suo scopo è quello di fornire ai brand soluzioni di marketing efficaci per raggiungere…
Dice il proverbio “Paese che vai, usanza che trovi”.Ebbene, quando si parla di Cina e Russia questo vale ancora di più. Non solo molte delle festività di questi Paesi sono…