Tutto quello che c’è da sapere sull’advertising online in Cina
La Cina è il secondo mercato pubblicitario più grande del mondo, con una crescita costante di anno in anno. Solo nel 2021 le entrate del settore della pubblicità online in…
Tra tutti i social network cinesi, Little Red Book è quello che ha indubbiamente fatto più parlare di sé nel 2019.
Little Red Book, o Xiaohongshu in cinese, è un mix perfetto tra un social media e un marketplace. Questa sua natura ibrida è ciò che lo rende unico rispetto alle altre App presenti sul web in Cina.
Little Red Book è considerato una “Guida al fashion" oltre Muraglia, che raccoglie al suo interno prodotti luxury e premium di brand perlopiù internazionali. Oltre a creare reti di contatti e a pubblicare contenuti, è infatti possibile acquistare direttamente i prodotti mostrati sullo schermo tramite i pratici “link-to-buy".
Questo business model innovativo ha dato alla piattaforma una spinta in più, rendendola una delle App più amate per lo shopping online.
Avere un account ufficiale dà la possibilità al brand di interagire con gli utenti attraverso commenti e di trasformare le enquiries in occasioni d’acquisto.
Avere un account ufficiale è garanzia di autenticità. L’official account è un mezzo attraverso il quale interagire con i propri follower, aumentare brand awareness e guidare le vendite.
Little Red Book è nata con l’intento di essere una guida allo shopping. In quanto tale, i post e i commenti vogliono “educare” l’utente su un certo prodotto, più che fare vera e propria pubblicità. Ciò permette di creare un forte engagement tra i brand e gli utenti.
Le tematiche più popolari sono beauty, fashion, travel e food, molto spesso declinate in chiave tutorial, prima/dopo, guide o try-on. Questi contenuti sono ritenuti dall’autente cinese accattivanti e eye-catching. Per riuscire a conquistare l’attenzione dell’utente è quindi importante riuscire a proporre contenuti di questo tipo.
Little Red Book, a differenza degli altri social network, non offre ai brand la possibilità di sponsorizzare i contenuti sotto forma di “display ads".
La Cina è il secondo mercato pubblicitario più grande del mondo, con una crescita costante di anno in anno. Solo nel 2021 le entrate del settore della pubblicità online in…
L’email marketing rappresenta probabilmente il modo più usato in Occidente per raggiungere i propri consumatori. Grazie ad una semplice email si possono inviare contenuti promozionali e esclusivi, newsletter e tanti…
Negli ultimi anni in Cina sta crescendo un mercato diretto ad una specifica classe sociale. Si tratta dei prodotti per l’infanzia. I genitori della nuova era sembrano, infatti, spinti a…