I numeri rivestono un’importanza fondamentale nella cultura cinese. Il settimo giorno del settimo mese del calendario lunare rappresenta una importante festività: quella degli innamorati, che quest’anno cade il 17 agosto (il 7 agosto nel 2019). Altrimenti conosciuta come 七夕节, Qīxī jié, cioè Festa della settima notte, la Festa degli innamorati è associata ad una romanticissima leggenda, che come tutti i racconti di folklore, circola in numerose versioni.
Racconta la storia di due giovani amanti, Niu Lang e Zhi Nu, una sorta di Romeo e Giulietta dell’antica Cina: lui, un povero bovaro orfano di entrambi i genitori, lei una bellissima fata celeste. Un giorno, mentre curava una mucca malata, Niu Lang intravide Zhi Nu e, come nelle migliori storie patinate, fu amore a prima vita.
I due decisero subito di sposarsi e diedero alla luce due bambini, prima di essere tragicamente separati dalla regina dei Cieli, moglie dell’imperatore di Giada, che non vedeva di buon occhio le unioni tra profani e divinità. Percependone la sofferenza, la Regina Madre acconsentì infine a far incontrare gli innamorati una volta all’anno: il settimo giorno del settimo mese.
Da allora, si festeggia questa ricorrenza scrutando il cielo e pregando Zhi Nu: al buio si possono vedere le due stelle degli innamorati ritrovarsi, e a Zhi Nu le giovani donne chiedono di imparare a tessere e di trovare l’amore.
Alcuni esempi di newletter di WeChat personalizzate dal team di Triboo East Media per il San Valentino in Cina
Nonostante sia la festa tradizionalmente legata agli innamorati, oggi i cinesi tendono a celebrare – soprattutto nel caso delle nuove generazioni – il “San Valentino” durante altre occorrenze:
In queste festività nate in tempi più recenti, le abitudini sono più legate all’universo occidentale e consumista: si regalano fiori, cioccolatini e si cerca un ristorante più lussuoso… un’ottima occasione di marketing sui social network.
In ognuna di queste date i principali social network cinesi come WeChat e Weibo sono presi d’assalto da messaggi di auguri. I più importanti siti e-commerce come Tmall e JD.com propongono una vasta offerta di prodotti dedicati agli innamorati.
Con oltre 750 milioni di utenti digitali, in Cina tutto si muove sul web. E anche una festa romantica come “San Valentino” diventa una buona occasione per pianificare delle campagne marketing. Che sia per dare visibilità al proprio brand, piuttosto che sfruttare una ricorrenza a fini commerciali.
L’esempio più eclatante è sicuramente l’11/11 (l’11 novembre), data in cui si celebra il “Single’s day”. Una ricorrenza che il gruppo Alibaba ha trasformato nel “Global Shopping Festival“. Una giornata di shopping sfrenato, che l’hanno scorso ha portato Tmall a fatturare oltre 22 miliardi di euro in sole 24 ore. Più di Black Friday e Cyber Monday messi insieme!
Dolcetti realizzati da Dior in occasione della La Festa della Luna o Festa di Mezzo Autunno, una tra le più importanti festività in Cina (clicca sull’immagine per leggere l’articolo).
La Cina è un paese lontano sia dal punto geografico che culturale. Approcciarsi a paesi così complessi richiede un’attenta valutazione e analisi a 360°, la sola che permette di ottenere risultati concreti e duraturi.
Sono più di 800 milioni i cinesi che tutti i giorni si collegano al web, per lo più via smartphone, per chattare, informarsi, compiere ricerche e finalizzare acquisti. Ma per farlo i cinesi utilizzano strumenti differenti da quelli Occidentali: Facebook e Twitter e lasciano il posto a social network molto avanzati come Weibo e WeChat. Lo stesso Google è sostituito da Baidu, il principale motore di ricerca locale. Per questa ragione se si vogliono raggiungere potenziali consumatori cinesi bisogna farsi trovare sugli strumenti digitali che utilizzano loro.
Clicca sull’immagine per scaricare il report. Si aprirà un’altra pagina web con un form da compilare per il download del documento in formato PDF.